in congiunzione con HIGA! 2018
La diversità linguistica europea rappresenta un ricco arazzo culturale che è fortemente sottorappresentato sui media digitali e quasi completamente escluso dai servizi digitali che sono solitamente disponibili nelle lingue ufficiali dell'UE. Nel dominio digitale i parlanti delle lingue regionali e minoritarie (LRM) dell'UE hanno meno opportunità di utilizzare la loro lingua rispetto ai parlanti delle lingue principali. Mentre il mondo diventa sempre più digitalizzato, molti parlanti di LRM si trovano di fronte a una ‘bomba a orologeria digitale’, in quanto le loro lingue non sono in grado di eguagliare il ritmo dello sviluppo digitale per le lingue dominanti. A meno che il tasso di sviluppo e di fornitura digitale non sia migliorato per le LRM, e in un dominio in cui è essenziale attirare i giovani, i parlanti delle lingue minoritarie saranno sempre più emarginati ed esclusi.
Questo evento, organizzato dal progetto Digital Language Diversity Project (DLDP), presenterà strumenti e materiali di nuova concezione progettati per potenziare le comunità linguistiche e rafforzare la presenza e l'uso digitale della loro lingua.
Programma Preliminare
Mattino
- Che cos’è la diversità linguistica digitale e perché è importante
- Come è possibile misurarla e valutarla (Digital Language Vitality Scale & Survey)
- Come migliorare e promuovere la vitalità digitale delle lingue regionali o minoritarie (Digital Language Survival Kits)
- Let’s do it: formare i parlanti (Training Programme)
Pranzo
Pomeriggio
- Sessione Pratica: valuta lo sviluppo digitale della tua lingua, pianifica azioni di intervento, impara nuove abilità
Date Importanti
- Dall'8 maggio 2018: Registrazione
- 7 giugno 2018: Notifica di Accettazione
- 18 giugno 2018: Conferma di Partecipazione da parte dei Partecipanti
- 20 luglio 2018: Evento di Disseminazione Finale di DLDP
Registrazione
La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione.