La 'Scala della Vitalità del Linguaggio Digitale'
La vitalità del linguaggio digitale di una lingua è la misura in cui tale lingua è presente, utilizzata ed utilizzabile su Internet e sui dispositivi digitali (PC così come telefoni cellulari, smartphone, tablet, console di gioco, Internet TV ecc.).
Esistono diversi livelli di vitalità digitale: una lingua può essere ampiamente utilizzata su tutti i dispositivi e in tutti i domini oppure le può mancare l'infrastruttura di base minima da utilizzare.
DLDP ha sviluppato una scala per valutare approssimativamente la vitalità digitale, valutando un certo numero di parametri.
La 'scala della vitalità del linguaggio digitale' di DLDP è uno strumento che può essere utilizzato dalle comunità linguistiche per valutare il livello di vitalità digitale della loro lingua ed aiutarli a pianificare in anticipo le misure che intendono adottare per aumentare l'uso digitale della loro lingua.
Il Programma di Formazione
Il programma di formazione di DLDP è stato creato per sostenere il mantenimento a lungo termine delle lingue regionali e minoritarie d'Europa attraverso la promozione della loro presenza digitale.
È a disposizione di quei parlanti di lingue regionali e minoritarie che vogliono sapere perché e come aumentare la presenza delle loro lingue online e come farlo praticamente: quali strumenti e tecniche sono disponibili, quali media sono più adatti, quali aspetti hanno bisogno di essere affrontati per primi.
Il 'Kit di Sopravvivenza Linguistica Digitale'
Il "kit di sopravvivenza linguistica digitale" di DLDP è uno strumento che mira a consentire ai parlanti e alle comunità delle lingue regionali e minoritarie di conoscere azioni ed iniziative concrete che possono migliorare il livello di vitalità della loro lingua, dopo aver valutato quest'ultima mediante la "scala della vitalità del linguaggio digitale" di DLDP.
In questa serie di raccomandazioni, suggeriamo alcune azioni che possono essere intraprese - principalmente a livello di base - per far progredire una lingua verso i passi successivi della vitalità digitale.
Kit Localizzati
- Kit per il Basco (Versione spagnola | Versione basca)
- Kit per il Bretone (Versione francese | Versione bretone)
- Kit per il Careliano (Versione finlandese | Versione careliana)
- Kit per il Sardo (Versione italiana)
La 'Roadmap per la Diversità Linguistica Digitale'
Al fine di stabilire una politica sostenibile per salvaguardare e promuovere la diversità linguistica europea e globale, devono essere abbracciate delle politiche per lo sviluppo digitale.
Con così tanto delle nostre vite che accade in Internet e attraverso dispositivi digitali, il dominio digitale rappresenta un contesto che non può essere ignorato.
Se dobbiamo assicurare una diversità linguistica digitale europea alle generazioni future, abbiamo bisogno di politiche e di una legislazione di livello europeo concrete che agiscano per proteggere quella diversità.
Se i non parlanti di queste lingue stanno affrontando una bomba ad orologeria digitale come con le attuali traiettorie di sviluppo digitale, essi saranno esclusi dall'usare la propria lingua in una società sempre più digitalizzata.
Le principali raccomandazioni della 'roadmap per la diversità linguistica digitale' di DLDP sono: la garanzia, da parte della legislazione, del fatto che gli Stati sviluppino i servizi digitali nelle lingue meno usate in modo da affrontare l'imminente bomba ad orologeria digitale; l'estensione del Digital Language Diversity Project per condurre, per conto dell'UE, un'indagine a livello europeo sulle esigenze digitali di tutte le lingue europee meno usate.
Versioni Brevi
- Versione inglese
- Versione basca
- Versione finlandese
- Versione francese
- Versione tedesca
- Versione italiana
- Versione spagnola